ALIQUOT - Sesta inchiesta (31/08/2015 - 31/12/2017) Istruzioni ed informazioni utili per la compilazione del questionario Lo scopo di ALIQUOT è quello di pubblicare carte geolinguistiche che rappresentino tutte quelle varianti regionali del lessico, i cosiddetti geosinonimi, che arricchiscono la lingua italiana. Nel compilare il questionario preghiamo di tenere presente che particolarmente importanti per noi sono quelle espressioni che con maggior probabilità si sentono nella zona per la quale valgono i dati inseriti, non le espressioni che ognuno, personalmente, utilizza. È possibile selezionare più di una risposta ma vi preghiamo di limitarvi, se possibile, alle sole espressioni che veramente con maggior probabilità si sentono nel luogo per cui rispondete cliccandone al massimo due. Nel caso si partecipi all’inchiesta inserendo le espressioni per un luogo in cui si parla principalmente dialetto si dovrà rispondere alla domanda usando l’adeguata espressione dialettale. In questo caso la risposta ci aiuterà a capire in quali zone dell’Italia predomini l’italiano e in quali invece il dialetto rivesta ancora un ruolo di primo piano e a studiare i cambiamenti linguistici all’interno del Paese. 1. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare il lettino per neonati generalmente costruito in modo da poter oscillare? culla cuna cunelle naca o altro: 2. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per „intingere in un liquido in modo da rendere zuppo? inzuppare imbombì puciare tociar abbagnare azzappare tociar o altro: 3. Come viene denominata nella tua città o nel tuo paese la persona che lavora il legno, fabbrica e ripara mobili e altri manufatti? falegname legnaiolo marangone mastracia o altro: 4. Come viene denominata nella tua città o nel tuo paese la persona che crea oggetti di ferro oppure acciaio, utilizzando a questo scopo attrezzi a mano? fabbro ferraio ferraro magnano o altro: 5. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare il quadrato di tela o di carta usato per soffiarsi il naso? fazzoletto mantile moccaturo moccichino pezzola kleenex o altro: 6. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare l’utensile usato in cucina per ridurre gli alimenti in briciole o striscioline raffigurato nella foto? grattugia grattacacia grattacacio grattacaso grattarola o altro: 7. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare il recipiente in cui si orina, soprattutto durante la notte? orinale urinario pitale vasino vasetto cantero o altro: 8. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare l’indumento intimo con proprietà assorbenti fatto indossare ai neonati e ai bambini che non sono in grado di controllare le loro necessità fisiologiche? pannolino fascia fasciatore pannetto pezzo o altro: 9. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per „emanare un odore sgradevole? puzzare fetere putire spussare spuzzare o altro: 10. Con quale espressione viene denominato l’animale raffigurato nella foto nella tua città o nel tuo paese? somaro asino ciuccio miccio o altro: 11. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare il grande piatto di metallo, legno, ecc., destinato sia a contenere vivande da portare in tavola, sia a sostenere uno o più recipienti per servire in tavola? vassoio cabaret gabbaré guantiera plateau o altro: 12. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare il deposito di ghiaccio granuloso a forma di scaglie o aghi che si forma soprattutto durante le notti invernali sulle superfici che tendono a disperdere calore? brina brosa acquazza burda galaverna guazza prina o altro: 13. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare una piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, che va da parte a parte? buco perruso buso pertuso o altro: 14. Con quale espressione viene denominato l’animale raffigurato nella foto nella tua città o nel tuo paese? bruco gattina gatta camola verme ruca o altro: 15. Quale espressione si sente normalmente nella tua città o nel tuo paese per denominare la piccola arma da lancio costituita da una impugnatura che si biforca in due rami le cui estremità sono unite da un laccio elastico al cui centro viene posta una toppa atta ad ospitare il proiettile? fionda frombola mazzafionda tirapietre o altro: Per le nostre statistiche Tutti i dati personali saranno utilizzati esclusivamente per stilare statistiche indispensabili alla nostra ricerca. Né gli indirizzi e-mail né eventuali nominativi che potrebbero essere contenuti negli indirizzi di posta elettronica verranno trasmessi a terzi. (I campi segnati con l'asterisco (*) sono obbligatori). *Per quale comune sono rappresentative le risposte date: *CAP del comune per cui hai risposto: *In quale regione si trova il comune? Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto non in Italia *In quale Paese si trova il comune? Italia Switzerland San Marino Vatican City Malta altro *Vivi ancora nel luogo per il quale hai risposto? Sì No *Da quanto tempo vivi nel luogo/Per quanto tempo hai vissuto nel luogo per il quale hai risposto? meno di 5 anni da 5 a 10 anni più di 10 anni da sempre *Sesso: f m *Età: *Luogo di nascita: Professione: *Titolo di studio quinta elementare terza media diploma di scuola superiore laurea dottorato altro *Quale lingua parli prevalentemente in famiglia? italiano dialetto altre lingue *Quale lingua parli prevalentemente con gli amici? italiano dialetto altre lingue *Hai/Avete figli? sì no preferisco non rispondere *Luogo di nascita del padre: *Luogo di nascita della madre: *Residenza del padre: *Residenza della madre: E-Mail Se desideri ricevere i risultati della nostra ricerca in forma di carte geografiche linguistiche digitali inserisci il tuo recapito e-mail: E-Mail: Proposte Se sei interessato/a a qualche espressione particolare o sei hai in mente qualche termine che possa essere interessante per la nostra ricerca puoi scrivere qui il tuo consiglio: Proposte Commenti Osservazioni, critiche o commenti che possano aiutarci a migliorare il progetto: Commenti